top of page

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
DI COPPIA
FAMILIARE

La psicologia è una disciplina scientifica che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane,

con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita. 

 

La psicoterapia sistemico-relazionale considera l'individuo all'interno del contesto sociale e culturale dei suoi rapporti, esplorando il modo in cui i sistemi interpersonali influenzano il suo benessere psicologico. Lo psicoterapeuta sistemico-relazionale intende il sintomo non come un problema individuale, bensì come la manifestazione di un disagio dell'intero sistema in cui esso stesso si esprime. Il "paziente designato" è quindi solo il portavoce di un disagio più articolato, che può essere davvero compreso nella sua complessità solo allargando il campo di osservazione e coinvolgendo tutti gli attori in gioco, poiché ognuno porta il suo contributo al mantenimento della situazione in essere o al suo cambiamento. Questo è senz'altro uno degli aspetti più affascinanti che mi hanno portata ad abbracciare la teoria sistemica: anche lavorando con un solo singolo individuo, si può promuovere un cambiamento del sistema più ampio. Non abbiamo il potere di modificare gli altri, ma agendo su noi stessi e sui nostri comportamenti possiamo innescare un effetto domino di metamorfosi positive intorno a noi. Qualsiasi cambiamento in una parte del sistema, infatti,  influenza l’intero contesto nel suo insieme.

bottom of page